Orte – Centinaia di migliaia di profughi già partiti dall’Ucraina dilaniata dalle bombe russe. E altri ancora partiranno. L’enorme massa di disperati costretti a lasciare la propria casa per scappare dalla guerra fa rotta verso l’Europa e il Sole 24 Ore ha calcolato l’impatto del conflitto ucraino sul possibile aumento della popolazione straniera in Italia.
Guerra in Ucraina
Bomba alla sede regionale governo a Kharkiv
Attraverso un sistema che prende le mosse dagli ultimi dati Istat sulla popolazione (anno 2021) e consente di selezionare sia il numero di persone da accogliere che il loro ricollocamento sulla base delle comunità ucraine già presenti sul territorio, il quotidiano economico ha stimato gli incrementi percentuali di stranieri residenti in tutti i comuni d’Italia.
Ipotizzando un totale di 300mila arrivi in Italia, di cui un 80% collocato in zone dove esistono già comunità ucraine (ricongiungendosi quindi a parenti o amici) e il restante 20% distribuito in modo proporzionale alla popolazione residente, il comune di Orte potrebbe registrare il 28,58% di popolazione straniera nel suo territorio.
Orte è già da anni il comune viterbese con la più alta percentuale di residenti non italiani e nel 2021, secondo i dati riportati dal Sole 24 ore, risultavano presenti 55 cittadini ucraini su un totale di 1952 stranieri (pari al 27,38% della popolazione).
Incremento importante è stimato anche per Monterosi, che salirebbe al 21,45% di popolazione straniera, con Montalto di Castro al 16,08% e Civita Castellana al 15,84%.
Per quanto riguarda il capoluogo di provincia, Viterbo resterebbe di poco sotto la soglia dell’11% (al 10,95%), mentre i comuni con le percentuali più basse resterebbero Farnese (4,73%), Ischia di Castro (5,12%) e Proceno (5,17%). Più o meno gli stessi che chiudevano la classifica degli stranieri residenti già prima dell’esodo di massa dall’Ucraina.
Nessun commento:
Posta un commento