@ - Civita Castellana – sponsorizzato – Il Centro Studi Civita 2000 è una Scuola d’eccellenza che offre corsi di formazione professionale dedicati a chi è alla ricerca di un lavoro, a professionisti che vogliono aggiornarsi e a tutti coloro che hanno un obiettivo da raggiungere.
Il Centro Studi Civita offre un corso per chi desidera diventare Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), una figura funzionale ai processi di apprendimento per aiutare gli allievi con disabilità o in condizioni di svantaggio all’inclusione sociale intervenendo al potenziamento delle capacità.
Il corso inizierà il 6 ottobre 2021 ed è possibile già iscriversi.
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), riconosciuto dalla Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura professionale specificamente formata in grado di affiancare l’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo – didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, collaborando con il personale specialistico al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico a lavorare a fianco di utenti con disabilità in ottica di comunicazione e integrazione, e che vogliano investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore; ma è anche rivolto a coloro che già lavoro nel settore (es. ex AEC) e che hanno voglia o necessità di riqualificarsi.
Sbocchi professionali: l’operatore educativo trova collocazione nel campo pubblico scolastico. Il servizio è, normalmente, affidato a società cooperative a seguito di istruttorie pubbliche.
L’attestato di qualifica professionale rilasciato dal Centro Studi Civita 2000 è riconosciuto in tutte le Regioni Italiane e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL CORSO OEPAC – Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
Maggiore età Diploma scuola secondaria superiore
Il corso inizierà il 6 ottobre 2021.
Per maggiori informazioni contattaci:
– al telefono 0761 515963
– via mail segreteria@centrostudicivita.it
– o tramite il sito https://www.centrostudicivita.it cliccando la sezione contatti
Centro Studi Civita 2000, chi siamo
Centro Studi Civita è un centro specializzato per un percorso professionale all’insegna dell’eccellenza.
Il Centro Studi Civita 2000 nasce 35 anni fa con l’obiettivo di aiutare le persone a realizzare i propri progetti, mediante un percorso di studio e di formazione. Diretto dalla presidente e fondatrice Maria Cristina Bartolacci, in origine offriva corsi di recupero anni scolastici. Nel corso degli anni, grazie ad una evoluzione continua, ed alle numerose intuizioni della Sua presidente, il Centro Studi Civita 2000 si trasforma da scuola di recupero anni scolastici a scuola di formazione professionale accreditata, e non solo.
L’offerta formativa in breve si arricchisce di numerosi percorsi di studi, anche considerata la richiesta del mercato del lavoro di profili specifici qualificati, tutti accreditati dalla Regione Lazio.
Il Centro Studi Civita 2000 è stato il primo polo nel Lazio ad essere Autorizzato per il corso ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico) e vanta la collaborazione con la scuola di formazione AndiLatium, sinergia vincente per formare al meglio le Aso e favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’avvento della Pandemia ha ben presto, rivelato l’esigenza di erogare i numerosi percorsi formativi su piattaforma web, ed il Centro, già pronto per l’adeguamento ha avviato numerosi corsi di formazione e di qualifica accreditati on line, convinti che la formazione sia la condizione primaria per una ripresa delle attività produttive.
Il resto dell’offerta formativa
Oltre al corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), l’istituto offre anche un corso Operatore Socio Sanitario (OSS) per chi vuole svolgere attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e anche un corso di Assistente di Studio Odontoiatrico
All’interno della scuola c’è possibilità anche per le persone che desiderano svolgere le professioni di parrucchiere o estetista, con due corsi di formazione biennale. Inoltre,
il Centro offre corsi di lingua inglese per tutti i livelli di preparazione, dando la possibilità di sostenere un esame certificato Cambridge
Per info e contatti:
– telefono 0761 515963
Nessun commento:
Posta un commento